La sicurezza è fondamentale:

Avete un cane che tende a scavalcare le recinzioni?

 

La nostra pensione è studiata apposta per voi: tutti gli alloggi sono interamente chiusi affinché il vostro cane non possa scappare o raggiungere gli altri cani.

 

Le nostre aree sgambamento sono rese sicure da una rete anti-fuga che impedisce al cane di oltrepassarle e, da cordoli di cemento situati alla base delle recinzioni.

 

Durante le uscite nelle aree sgambamento i vostri cani saranno sempre in nostra compagnia per svolgere attività ludiche o per rilassarsi.

 

Nei mesi estivi gli ospiti avranno a disposizione anche delle piscinette per rinfrescarsi e giocare.

 

Non ci saranno interazioni con cani che non appartengono allo stesso proprietario; questa scelta è stata pensata per garantire l’incolumità di tutti i cani presenti nella struttura.

Un piccolo accorgimento prima di portare il vostro cane in pensione:

Ogni qual volta si presenta la necessità di lasciare il vostro cane in pensione (o in luoghi con grande afflusso di altri cani), sarebbe opportuno accertarsi che sia in salute.

 

La prima cosa che bisognerebbe verificare è la presenza di parassiti intestinali.

I più frequenti nel cane sono vermi tondi (come ad esempio gli Ascaridi o gli Ancilostomi), vermi piatti (Tenia), Coccidi (organismi unicellulari) e la Giardia (un protozoo).

 

Contrarre qualche parassita è abbastanza semplice per cui l’unico modo che abbiamo per prevenire un’infestazione è fare periodicamente dei controlli.

 

Questi parassiti, tranne i coccidi, possono infestare anche l’UOMO.

 

Come si fa? Con un semplice esame delle feci (coprologico), questo ve lo spiegherà meglio il vostro veterinario che sarà sicuramente contento di illustrarvi il procedimento visto che si tratta di un esame non invasivo.